There are no translations available.
L’alto maceratese, dove le eccellenze agroalimentari sono la testimonianza di una tradizione millenaria che ha fatto di questo territorio una delle capitali marchigiane del gusto, sarà al centro della puntata di Linea Verde, il programma condotto da Eleonora Daniele e Fabrizio Gatta in onda domenica 8 aprile alle 12.20 su Rai Uno.
Linea Verde, il programma che, da cinquant’anni, si propone di affrontare i temi del mondo agricolo ed enogastronomico illustrando prodotti, sapori e tradizioni della penisola italiana, sarà nel giorno di Pasqua a Tolentino. Qui si producono non solo vini di altissima qualità, ma anche tante eccellenze gastronomiche seguendo fedelmente le antiche ricette.
Con Eleonora Daniele e Fabrizio Gatta, seguendo un percorso al di fuori delle rotte tradizionali, affronteremo un viaggio alla scoperta degli angoli più belli e suggestivi del territorio marchigiano imparando a conoscerne gli allevamenti, le coltivazioni e le eccellenze enogastronomiche tipiche.
Nella piazza centrale di Tolentino (Macerata - Marche), tavoli imbanditi con salumi Saipa, pane, formaggi e piatti tipici della cucina marchigiana come il ciauscolo (salame dalle origini antichissime, rinomato per la sua morbidezza e la sua spalmabilità, che ha ottenuto nel 2009 il marchio I.G.P.), il salame fabriano lodato da Giuseppe Garibaldi e il salame Ascolano festeggiati da un classico brindisi.
Appuntamento allora su Rai Uno, domenica 8 aprile alle ore 12.20 circa, dopo la Santa Messa celebrata dal Papa Benedetto XVI, per godere della “cartolina” dedicata all’enogastronomia di Tolentino e della provincia di Macerata, un viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle Marche.
|
Read more...
|
|
There are no translations available.
Carni e Salumi Saipa a prezzi scontati nei vari punti vendita da oggi puoi scoprirlo online. Le offerte hanno durata periodica, cinque giorni o poco più, e sono a rotazione; a seconda dei periodi dell’anno e dei punti vendita Saipa.
Verranno scontati prodotti differenti, adatti alla stagione o alle festività. Per sapere quali e quante sono le offerte quindi, occorre andare sul sito di Saipa periodicamente e vedere se i prodotti a prezzo scontato fanno al caso Vostro. Nella sezione news si può trovare le offerte in corso, ma non è tutto qui, spesso sulla Fan Page Facebook di Saipa vengono lanciate offerte speciali sui prodotti con sconti riservati.
Occorre, quindi guardare con attenzione sia il sito di Saipa che la fan page Saipa di Facebook per scoprire tutte le offerte. I prezzi sono molto vantaggiosi e gli sconti vanno dal 25% al 30%.
Saipa è entusiasta di poter offrire la propria esperienza ad un pubblico sempre più numeroso e consentire la degustazione delle carni e dei salumi tipici italiani, per scoprire la qualità a prezzi accessibili. Una buona idea per fare regali o per acquistare prodotti genuini.
Meglio approfittarne e guardare spesso il sito di Saipa, per vedere quando e quali prodotti è conveniente acquistare, ad un prezzo conveniente!
________________________________________
Offertissima nei punti vendita Saipa di Tolentino. Dal 27 al 31 gennaio nei negozi di Tolentino, che sono Coop. La Cisterna in Via Bonaparte (centro città) e SAIPA in Viale della Repubblica n.8. puoi trovare le seguenti offerte: Gallo nostrano: 3,49 € al Kg Capocollo suino: 3,99 € al Kg Prosciutto cotto Gran Rosa: 10,90 € al Kg |
There are no translations available.
Importanza strategica di un tirocinio
Nell’ambito del proprio percorso formativo, la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie (Facoltà di Medicina Veterinaria) di Camerino ha attivato recentemente un progetto per tirocinio pratico ed applicativo nel quale, tra le attività programmate nell’ambito dell’Ispezione degli alimenti di origine animale, è previsto lo svolgimento di attività presso aziende convenzionate del settore lattiero caseario, ittico, avicolo e dei prodotti carnei.
Il tirocinio in azienda costituisce un momento importante nella formazione individuale, per conoscere la realtà aziendale, acquisire competenze e svolgere attività pratica “in campo” in uno specifico settore. Tra le aziende selezionate ad accogliere tirocinanti c’è la Saipa di Tolentino, che produce salumi tipici marchigiani, da sempre attenta e sensibile alle attività formative della Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, tanto da vantare un posto nel comitato d’indirizzo dell’Ateneo, al fine di poter contribuire alle scelte dell’offerta formativa.
«Sono particolarmente orgoglioso – commenta con soddisfazione il titolare della Saipa Paolo Vissani – di ospitare tirocinanti della Facoltà di Veterinaria di Camerino. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per questo obiettivo, e in particolare ringrazio gli studenti, per aver dato stimoli e motivazioni. Siamo infatti consapevoli che abbiamo nei loro confronti la responsabilità di metterli in grado di essere formati e competitivi nella loro professione. Ringrazio inoltre – conclude il titolare di Saipa – la Prof.ssa Annarita Loschi per la collaborazione che ci ha dato nel raggiungimento di questo importante obiettivo».
La Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino ha ottenuto l’approvazione del percorso formativo per il conseguimento della laurea specialistica (ora magistrale) in Medicina Veterinaria da parte dell’organismo europeo sovranazionale “EAEVE – European Association of Establishments for Veterinary Education”, ed una Commissione di esperti ha considerato la Saipa, così come altre aziende convenzionate, idonee ad ospitare ed a formare i tirocinanti, dopo una visita svolta lo scorso aprile.
Nel corso della visita, la Commissione di esperti europei ha verificato in modo oggettivo le strutture della Facoltà, e tutte le attività didattiche e cliniche, attraverso una serie di incontri con docenti, personale tecnico amministrativo, dottorandi, assegnisti, borsisti, studenti e imprese coinvolte nel percorso formativo.
L’approvazione EAEVE ha permesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria e a tutta la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di ottenere un riconoscimento a livello europeo della qualità non solo delle strutture, ma anche e soprattutto del percorso didattico offerto agli studenti. L’approvazione ottenuta, a cui la Facoltà di Veterinaria si è preparata con un lavoro che è durato diversi anni, sia per quanto riguarda l’organizzazione didattica che le strutture, è stato un obiettivo importante e decisivo per il futuro della Facoltà stessa.
Infatti il Ministero dell’Università, con una nota del 2010, ha deciso che le Facoltà di Veterinaria italiane che entro il 2013 non avranno conseguito l’approvazione (o non saranno in attesa di essa) non potranno più iscrivere nuovi studenti al corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.
L’approvazione ottenuta dalla Scuola di Scienze Mediche Veterinarie è un successo di tutto l’Ateneo, che in questi anni ha notevolmente investito perché la qualità della didattica e della ricerca espresse dalle sue Facoltà sia ai massimi livelli, sia italiani che europei.
Per maggiori informazione e per conoscere le offerte dei salumi tradizionali Saipa, basta accedere nella sezione News del corporate website o nella Facebook Fan Page di Saipa o semplicemente registrandosi alla newsletter.
|
Read more...
|
Pesca ed acquacoltura, incentivi dalla Regione Marche |
There are no translations available.
La pesca rappresenta un settore trainante per l’economia della Regione Marche, che può vantare marinerie tra le più importanti d'Italia. Il pesce è un fattore fondamentale in un'alimentazione sana ed equilibrata, il cui consumo va incentivato, specie nelle giovani generazioni.
Per queste motivazioni la Regione Marche ha disposto degli interventi per il 2011 che riguarderanno prioritariamente le azioni previste dal Fondo europeo per la pesca, in particolare a sostegno degli investimenti nei pescherecci, della piccola pesca costiera, alle compensazioni nella gestione della flotta di pesca, negli investimenti all'acquacoltura, sua trasformazione e commercializzazione.
L'articolata proposta 2011 predisposta dagli uffici della Regione Marche riguarda, progetti europei, tra cui la riattivazione dei bandi per l'acquacoltura previsti dalla legge 164 del 2008, gli incentivi all'occupazione, la partecipazione a momenti promozionali, il rilascio di concessioni demaniali ed i progetti per la sicurezza alimentare.
Il gruppo Saipa Spa è attento alle sfide che l’acquacoltura si trova oggi ad affrontare mettendo in campo un'ampia gamma di alimenti per pesci di mare (spigola, orata) e d'acqua dolce (trota, pesce gatto, carpa) che copre tutte le esigenze alimentari lungo il ciclo di allevamento.
L'impianto di estrusione Saipa tecnologicamente avanzato e di ultima generazione consente di ottenere un prodotto di ottima qualità. Il mangime per le specie ittiche, viene prodotto nel pieno rispetto delle esigenze dell'allevatore, delle specie allevate, della filiera agro-alimentare e con energia verde da fonti rinnovabili.
Per maggiori informazioni e per conoscere le offerte dei prodotti Saipa, basta accedere nella sezione News del corporate website o nella Facebook Fan Page di Saipa o semplicemente registrandosi alla newsletter.
|
Read more...
|
There are no translations available.
La Cooperativa La Cisterna del Gruppo Saipa inaugura a Porto San Giorgio un nuovo punto vendita
Arriva l’Estate e Saipa festeggia con una nuova apertura nelle Marche. Saipa Spa è ormai presente nel centro-sud del Paese, sia nei centri commerciali sia nel cuore delle città.
Sabato 30 Luglio inaugurazione del negozio della Cooperativa La Cisterna del Gruppo Saipa, di Via Properzi n.156 a Porto San Giorgio (FM), dove nella piazzetta antistante il Mercato Comunale Agroalimentare, sarà l'occasione adatta per conoscere e degustare gratuitamente per tutta la giornata una selezione dei prodotti tipici Saipa: ciauscolo, salame fabriano, prosciutto marchigiano e abruzzese.
Saipa è entusiasta di poter offrire la propria esperienza, cordialità, e continua ricerca ad un pubblico sempre più numeroso e consentire la degustazione delle carni e dei salumi tipici italiani, per scoprire la qualità a prezzi accessibili.
Per maggiori informazione e per conoscere le offerte dei salumi tradizionali Saipa, basta accedere nella sezione News del corporate website o nella Facebook Fan Page di Saipa o semplicemente registrandosi alla newsletter.
Orario di apertura: 08,30-13,00 e 15,30-20,00.
Per informazioni: 0734 676808 – www.saipa.it
|
continua...
|
|
|