La filiera Saipa La tracciabilità dei prodotti Saipa: La filiera Saipa è la principale garanzia della qualità globale e della genuinità dei prodotti. La tracciabilità parte dalla produzione controllata dei mangimi, passa per gli allevamenti (dei suini, dei bovini e del pollame), per la macellazione con la lavorazione delle varie carni e, infine, per la commercializzazione del prodotto finito, con una efficiente e capillare distribuzione su tutto il territorio nazionale. Una filiera cortissima, anche perché i mangimi vengono portati coi propri mezzi agli allevamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
||
La filiera dei suini È una filiera a ciclo chiuso: dopo la fecondazione delle scrofe e la nascita dei suinetti nella scrofaia, questi vengono portati nelle stalle d'ingrasso situate nel territorio maceratese e nell'ascolano e vengono tutti alimentati con mangimi no-ogm. I suini adulti vengono macellati e commercializzati nei propri punti vendita dalla Cooperativa agricola "La Cisterna", che fornisce anche le carni fresche per la produzione di salumi e prosciutti Saipa. |
La filiera dei bovini I vitelli vengono acquistati e ingrassati con mangimi no-ogm di produzione propria, vengono quindi macellati e commercializzati dalla Cooperativa agricola "La Cisterna". |
La filiera del pollame I pulcini vengono acquistati, allevati a terra e alimentati con mangimi propri no-ogm. Vengono anche allevati galletti, polli bio e tacchini esclusivamente bio; tutti vengono macellati e commercializzati dalla Cooperativa agricola "La Cisterna". |