• An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow

Il mangimificio

È il fulcro dell'alimentazione curatissima e iper-controllata degli allevamenti Saipa, ed ha tre linee distinte: mangimi no-ogm, mangimi biologici e mangimi estrusi.

Alla produzione di mangimi bio e no-ogm per l'azienda e per conto terzi (la Saipa fornisce questo tipo di mangimi a grandi aziende a livello nazionale che non riescono a produrli in proprio), da alcuni anni si è aggiunta la produzione di mangimi speciali: l'acquacoltura e le crocchette per animali.
La scelta di iniziare a produrre mangimi bio risale a tredici anni fa, ed ha poi condotto all'ulteriore scelta di lavorare soltanto prodotti no-ogm, che naturalmente sono quelli utilizzati anche negli allevamenti di proprietà. Le analisi e i controlli qualità rigorosissimi hanno portato all'ottenimento di due fondamentali certificazioni: il marchio IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazione) per il biologico e il marchio di certificazione di qualità agroalimentare CSQA per i mangimi no-ogm.
La materia prima lavorata è italiana al cento per cento – tra l'altro Saipa gestisce più di mille ettari coltivati a biologico –, tranne la soia proveniente dal Brasile, ma ogni partita viene sottoposta a severi controlli e analisi per escludere qualsiasi tipo di contaminazione.
Nel 2005 parte anche la produzione della linea per mangimi estrusi, ovvero precotti a 120°, una lavorazione che li rende particolarmente digeribili e assimilabili: sono i mangimi per pesci di mare e di fiume.