Importanza strategica di un tirocinio


tirocinio aziendaNell’ambito del proprio percorso formativo, la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie (Facoltà di Medicina Veterinaria) di Camerino ha attivato recentemente un progetto per tirocinio pratico ed applicativo nel quale, tra le attività programmate nell’ambito dell’Ispezione degli alimenti di origine animale, è previsto lo svolgimento di attività presso aziende convenzionate del settore lattiero caseario, ittico, avicolo e dei prodotti carnei.

 

Il tirocinio in azienda costituisce un momento importante nella formazione individuale, per conoscere la realtà aziendale, acquisire competenze e svolgere attività pratica “in campo” in uno specifico settore. Tra le aziende selezionate ad accogliere tirocinanti c’è la Saipa di Tolentino, che produce salumi tipici marchigiani, da sempre attenta e sensibile alle attività formative della Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, tanto da vantare un posto nel comitato d’indirizzo dell’Ateneo, al fine di poter contribuire alle scelte dell’offerta formativa.

 

«Sono particolarmente orgoglioso – commenta con soddisfazione il titolare della Saipa Paolo Vissanidi ospitare tirocinanti della Facoltà di Veterinaria di Camerino. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per questo obiettivo, e in particolare ringrazio gli studenti, per aver dato stimoli e motivazioni. Siamo infatti consapevoli che abbiamo nei loro confronti la responsabilità di metterli in grado di essere formati e competitivi nella loro professione. Ringrazio inoltre – conclude il titolare di Saipa – la Prof.ssa Annarita Loschi per la collaborazione che ci ha dato nel raggiungimento di questo importante obiettivo».

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino ha ottenuto l’approvazione del percorso formativo per il conseguimento della laurea specialistica (ora magistrale) in Medicina Veterinaria da parte dell’organismo europeo sovranazionale “EAEVE – European Association of Establishments for Veterinary Education”, ed una Commissione di esperti ha considerato la Saipa, così come altre aziende convenzionate, idonee ad ospitare ed a formare i tirocinanti, dopo una visita svolta lo scorso aprile.

Nel corso della visita, la Commissione di esperti europei ha verificato in modo oggettivo le strutture della Facoltà, e tutte le attività didattiche e cliniche, attraverso una serie di incontri con docenti, personale tecnico amministrativo, dottorandi, assegnisti, borsisti, studenti e imprese coinvolte nel percorso formativo.

L’approvazione EAEVE ha permesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria e a tutta la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie di ottenere un riconoscimento a livello europeo della qualità non solo delle strutture, ma anche e soprattutto del percorso didattico offerto agli studenti. L’approvazione ottenuta, a cui la Facoltà di Veterinaria si è preparata con un lavoro che è durato diversi anni, sia per quanto riguarda l’organizzazione didattica che le strutture, è stato un obiettivo importante e decisivo per il futuro della Facoltà stessa.

Infatti il Ministero dell’Università, con una nota del 2010, ha deciso che le Facoltà di Veterinaria italiane che entro il 2013 non avranno conseguito l’approvazione (o non saranno in attesa di essa) non potranno più iscrivere nuovi studenti al corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.

L’approvazione ottenuta dalla Scuola di Scienze Mediche Veterinarie è un successo di tutto l’Ateneo, che in questi anni ha notevolmente investito perché la qualità della didattica e della ricerca espresse dalle sue Facoltà sia ai massimi livelli, sia italiani che europei.


Per maggiori informazione e per conoscere le offerte dei salumi tradizionali Saipa, basta accedere nella sezione News del corporate website o nella Facebook Fan Page di Saipa o semplicemente registrandosi alla newsletter.